L’incredibile allarme di Elsa Fornero: così non ce la faranno

L’ex ministra Elsa Fornero è intervenuta per parlare dell’adeguamento dell’età pensionabile lanciando un allarme sul possibile blocco del Governo.

In questi giorni, tiene banco l’aumento dell’età pensionabile dopo la pubblicazione dei dati demografici da parte dell’Istat. Secondo l’ultimo rapporto dell’Istituto di statistica, la speranza di vita degli italiani nel 2024 è cresciuta di 5 mesi rispetto all’anno precedente, circostanza che dal 2027 porterebbe ad un aggiornamento dei requisiti per accedere alla pensione di vecchiaia e a quella anticipata.

Elsa Fornero
Elsa Fornero, l’ex ministra è intervenuta sull’adeguamento dell’età pensionabile (Screenshot – La7.it) – Socialfc.it

Il Governo avrebbe già annunciato un intervento per bloccare le modifiche del meccanismo, ma sul punto si è espressa l’ex ministra Elsa Fornero, autrice della riforma che ha introdotto l’adeguamento dell’età pensionistica alla speranza di vita. Secondo Fornero, quello che si è creato sul punto rappresenterebbe un “dibattito surreale” dato che l’eventuale blocco dell’attuale sistema in vigore potrebbe costare alle casse dello Stato circa 4 miliardi di euro. Il problema più importante su cui dovrebbe concentrarsi l’esecutivo, per l’ex ministra, è quello degli “esodati”, ossia coloro che hanno già programmato l’uscita da lavoro anticipata, ma che rischiano di dover rimanere per tre mesi senza pensione né indennità sostitutiva.

Aumento dell’età pensionabile, come cambierebbero i requisiti per lasciare l’impiego

Nei giorni scorsi, l’Istat ha pubblicato il nuovo report per aggiornare la situazione demografica nel nostro Paese. In particolare, secondo il report Istat, la speranza di vita è cresciuta di 5 mesi rispetto al 2023 salendo a 83,4 anni. Questo porterebbe, stando alla normativa vigente, all’adeguamento dei requisiti per lasciare l’impiego: per la pensione di vecchiaia servirebbero 67 anni e 3 mesi, per quella anticipata 43 anni e 1 mese di contributi (42 anni e 1 mese per le donne).

Pensione
Età pensionabile, come cambiano i requisiti dopo i dati Istat (Socialfc.it)

In merito, il Governo ha annunciato un possibile intervento per bloccare la modifica dei requisiti, almeno per il 2027. Misura che potrebbe già arrivare nelle prossime settimane, insieme ad un pacchetto di interventi più ampio atteso per l’inizio di maggio.

Le dichiarazioni dell’ex ministra Elsa Fornero

Nel corso di un intervista rilasciata al programma DiMartedì, in onda su La7, l’ex ministra Elsa Fornero è intervenuta sull’aumento dell’età pensionabile previsto per il 2027. Secondo l’economista, quello creatosi in queste settimane, dopo l’aggiornamento dei calcoli Inps, è “un dibattito surreale”.

Elsa Fornero
Elsa Fornero, il parere dell’ex ministra sull’aumento dell’età pensionabile (Screenshot Youtube –
La7 Attualità) – Socialfc.it

Per Fornero, ci sarebbero poche possibilità che l’esecutivo possa bloccare l’adeguamento, considerato che a suo avviso sarebbero necessari circa 4 miliardi di euro. L’ex ministra ha poi proseguito affermando: “Mi chiedo se sia veramente necessario accontentare Salvini su questo ‘chiodo fisso delle pensioni’ dato che anche i lavoratori si sono accorti che lavorando un po’ di più la loro pensione aumenta”.

Sempre nel corso dell’intervista, Fornero ha poi parlato del problema dei cosiddetti “esodati, circostanza che si ripresenta ogni volta che avviene l’adeguamento. Si tratta dei lavoratori che hanno già programmato l’uscita anticipata a 67 anni dopo il 2027, ma che rischiano di rimanere per tre mesi senza stipendio e pensione. Stando alle stime, si parlerebbe di circa 44mila lavoratori. Per la Fornero, rispetto al blocco del meccanismo, intervenire sul punto sarebbe molto più semplice considerando che si parla di un numero più circoscritto.

Gestione cookie